Voglio trattare l’argomento delle sedute di Fedez con lo psicologo esclusivamente da un punto di vista deontologico prendendo spunto da alcuni commenti pubblicati sulla pagina Facebook del CNOP proprio sull’argomento.

Il segreto professionale
Il segreto professionale è sancito dall’art. 11 del Codice Deontologico degli Psicologi e dall’art. 200 c.p.p.
E’ vincolato al segreto professionale lo Psicologo, non il paziente.
Per cui non vi è alcuna violazione del segreto professionale da parte dello psicologo se il paziente divulga i contenuti delle sedute.

Gli audio delle sedute
Sicuramente è necessario un accordo scritto tra il paziente e lo psicologo che consente al primo di audioregistrare le sedute e di renderle pubbliche.

Contratto e Consenso informato
Un’operazione del genere richiede una specifica clausola all’interno del contratto di prestazione professionale. Inoltre, lo psicologo dovrebbe effettuare una valutazione preliminare, insieme al paziente, sull’opportunità di lavorare in assenza di segreto professionale, anzi in presenza di una precisa volontà, da parte del paziente, di pubblicare/divulgare gli audio delle sedute. Lo psicologo deve considerare preminente la tutela psicologica del paziente. Questi aspetti devono essere chiariti nel consenso informato.

Ipotesi alternativa
Può capitare che lo psicologo decida di registrare gli audio delle sedute con un paziente per scopi clinici e al termine del trattamento sanitario il paziente chieda allo psicologo le audioregistrazioni per divulgarle, chiaramente, sempre tramite consenso dello psicologo.

Condividi questo post

By Published On: 17 Giugno 2022Categories: Segreto professionale0 CommentsTags: , Last Updated: 17 Giugno 2022

Leave A Comment

Post correlati

Iscriviti alla Newsletter

No spam, il tuo indirizzo e-mail non verrà ceduto a soggetti terzi.

Privacy Newsletter

* indicates required
Categorie

Hai bisogno di una consulenza?

Consulenza