Come si deve comportare lo psicologo quando comunica alla persona le informazioni sul trattamento ai fini dell’acquisizione del consenso informato sanitario, specificamente in merito ai limiti del segreto professionale? Infatti nell’art. 24 del nuovo codice non si fa menzione alcuna, perlomeno non in maniera diretta, alla necessità o meno di comunicare quali sono i limiti alla riservatezza imposti dalla legislazione vigente – ovvero obbligo di referto o denuncia nei casi previsti dalla legge e deroga in tutto o in parte alla riservatezza per gravi rischi per la vita o la salute della persona o di terzi, né viene imposto di chiarificare al destinatario della prestazione quelli che sono i margini di discrezionalità dello psicologo in merito.
Può essere questo un effetto indesiderato dovuto alla revisione del codice? Infatti nel precedente art. 24 si parlava chiaramente di informare circa “il grado e i limiti giuridici della riservatezza”; adesso tale dicitura è stata spostata all’inizio dell’art. 4 che però nel nuovo impianto regola le informazioni da fornire in caso di prestazione non sanitaria.
Secondo lei sarebbe doveroso informare circa i limiti della riservatezza dello psicologo anche in caso in prestazione sanitaria, attenendosi comunque al dettato del nuovo art. 4, oppure si tratta di una prassi rimessa alla discrezione dello psicologo?
Non c’è nessun effetto indesiderato della nuova versione del Codice.
L’Art. 4 non è rivolto alle prestazioni non sanitarie, ma fa parte del Capo I – principi generali per cui è un principio generale (per ogni prestazione) informare utenti/clienti/pazienti circa il grado e i limiti della riservatezza.
Tra l’altro, il segreto professionale rappresenta, prima di un precetto deontologico, un articolo di legge (200 cpp, così come referto ecc.) per cui “la legge non ammette ignoranza”.